Mi piace portare mia figlia a questi eventi, perché lei adora aiutarmi, per quanto possibile alla sua età, in cucina, e a questo evento ha avuto l'opportunità di sperimentare e cucinare 3 ricette con la Bresaola della Valtellina IGP.
![]() |
Noi all'evento Bresaola della Valtellina - copyright damammaamamma.net |
Come prima cosa, ci hanno parlato un po' delle caratteristiche che rendono la Bresaola della Valtellina un ottimo prodotto. Innanzitutto è un prodotto IGP il che vuol dire che è a indicazione geografica protetta, prodotta nella zona di Sondrio con solo i tagli più pregiati (punta d'anca, magatello, fesa, sottofesa e sottosso) di bovini di razze selezionate e allevati all'aperto e al pascolo.
Le carni di animali allevati al pascolo sono più magre e ricche di vitamine, grassi insaturi e di un sapore migliore e unico.
![]() |
Tutto pronto per cominciare a cucinare! - Copyright damammaamamma.net - Tutti i diritti riservati |
I produttori di Bresaola della Valtellina IGP utilizzano principalmente carne proveniente da allevamenti europei e sudamericani, (In Italia i bovini al pascolo sono troppo pochi per soddisfare la sempre maggior richiesta di Bresaola IGP) ma soprattutto la carne viene scelta seguendo dei criteri precisi di qualità.
![]() |
Eccoci mentre la mia bimba prepara ed io fotografo! |
Un'altra ottima notizia è che la Bresaola è in assoluto il salume più povero di grassi, è ricca di proteine nobili, vitamine (B1, B6 e B12), sali minerali, ma soprattutto ferro, zinco, fosforo e potassio, ed è quindi indicato anche nelle diete, adatto a tutta la famiglia è perfetta per piatti veloci e creazioni fantasiose... come quelle sperimentate da noi!
![]() |
Mia figlia che prepara i ravioli con la bresaola - Copyright damammaamamma.net - Tutti i diritti riservati |
![]() |
Ecco i ravioli finiti! - C. damammaamamma.net |
![]() |
Ecco l'insalata di rucola e bresaola |
Abbiamo preparato 3 ricette, ma la mia preferita è stata il Maki di Bresaola!
![]() |
Il nostro Maki di bresaola non era fotogenico come questo... però era buonissimo! |
Ricetta dello chef per il Maki di Bresaola:
Ingredienti:
- 9 fette di bresaola
- 200 g di riso basmati
- 1/2 zucca piccola o avocado o formaggio
- sale
- coriandolo
- aceto balsamico
- olio evo
Procedimento:
Mettere il riso in una pentola. Aggiungere acqua fredda (il livello dell'acqua dovrà essere un cm più alto dello spessore del riso) poco sale e un goccio di olio. Coprire con un coperchio e cuocere a fuoco basso fino alla totale evaporazione dell'acqua. Tagliare la zucca a bastoncini, cuocere per un minuto in acqua bollente, scolare e raffreddare in acqua e ghiaccio.
Predisporre un foglio di pellicola trasparente e tre fette di bresaola su un tagliere. Stendere il riso e aiutandosi con le mani, appiattire per bene, lasciando scoperto un bordo di 2 cm.
Disporre la zucca in senso orizzontale sul riso. Avvolgere la bresaola aiutandosi con la pellicola trasparente, fino a formare un cilindro ben stretto. Lasciare riposare per 5 min e tagliare formando dei cilindri alti 2 cm. Servire accompagnando con gocce di aceto balsamico e coriandolo.
Cosa ne dite? Semplicemente perfetta!
Noi ci siamo divertiti a sperimentare con la Bresaola, e anche a casa riproveremo ad usarla in modo più creativo, anche se la Bresaola della Valtellina è buona anche semplice! Siete d'accordo?
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhyLKcUFrgnqfXYlVv85A6ejsKqeeqfI3xTSHhxRk6aFv3oQSmrAwxiXyZ0k_pkf6FNiTW3PMj6jF89XIFnFrbVBnMY3i-6aEDGS0agAME4wNCpHW4Plwlh2JYS1hFa4gBHt3xKMu58zjA/s1600/firma-marina.png)
0 commenti:
Posta un commento